L'origine del nome Pozzallo
Nonostante Pozzallo abbia una storia relativamente recente, se parliamo di paese a tutti gli effetti indipendente, la storia del suo nome è molto più ricca. E per capire da dove ha preso forma bisogna andare parecchio indietro nel tempo.
I Bizantini
Era il periodo in cui in Sicilia dominavano i Bizantini (Romani d'Oriente che parlavano greco). Ma era anche il periodo in cui gli Arabi facevano le loro prime incursioni in Sicilia, principalmente come mercanti, ma ben presto come conquistatori.
Siamo nell' 800 d.C. e il primo nome con cui viene riconosciuta questa zona è Pausis Alòs (porto al mare). Fino al secolo successivo, 900 d.C., il nome sembra subire poche modifiche, fino ad arrivare a Puteus Alòs (pozzo a mare).
Gli Arabi
Ormai in pieno dominio arabo, nel secolo 1000, il luogo risulta essere denominato Pusalo o Posalo. Tuttavia, nel secolo successivo, 1100, gli arabi iniziano ad essere cacciati dalla Sicilia dai Normanni, i quali in trent'anni circa di assedi, conquistano la Sicilia sotto il comando di Ruggero Primo. E' dagli scritti ritrovati di un geologo incaricato proprio da Ruggero a raffigurare mappe dell'isola, che in quegli anni questo luogo risulta essere chiamato Porto dei Dromedari (Marsa as Deramini).
Gli Spagnoli
Per vedere altre modifiche al nome dobbiamo fare un salto di tre secoli almeno. Siamo nel 1400 inoltrato e in Sicilia abbiamo gli Aragonesi, spagnoli che dal 1200 regnano nell'isola. Sono diverse le indicazioni di nomi pervenutici in questo periodo. Tra queste, Alpusalli, Pocallo, Pocial, Puocalo. Dopo gli Aragonesi ancora spagnoli, questa volta direttamente gli Asburgo. Sotto i quali il nome subisce altre modifiche nel 1500. La Puzzallu e Puozzàla.
E' sempre sotto gli Asburgo che quel luogo inizia a prendere forma, non solo come zona e nome ad essa dato, ma anche come entità territoriale circoscritta. Puzzallus e Puzzallum sono le forme più comuni con cui riconoscerlo nel periodo antecedente la sua nascita come agglomerato di abitazioni, e cioè nella prima metà del 1600. Mentre nelle seconda metà del secolo il percorso arriva a compimento, Pozzallo è il nome definitivo.
Le Proposte
Per ben due volte il nome rischiò di mutare. Nel 1836, in occasione della visita ufficiale di Ferdinando Secondo, l'idea era quella di cambiare il nome in Ferdinandea, in onore dell'ospite per ottenerne l'appoggio in alcune scaramucce territoriali tra Pozzallo e Modica. A causa di una tempesta il Re delle due Sicilie non poté sbarcare a Pozzallo e di conseguenza la proposta non ebbe alcun riscontro.
Nel 1935 invece l'amministrazione comunale aveva intenzione di modificare il nome in Rosa Marina, ma tale proposta non fu accolta con entusiasmo dalla popolazione, la quale favorì in questo modo la permanenza dell'attuale nome.